Kare raisu delizioso in 5 semplici passaggi (ricetta giapponese)

5.0 da 1 votazione

Lui kare raisu è uno dei piatti casalinghi più popolari e confortanti della cucina giapponese contemporanea. Le sue origini risalgono al periodo Meiji, quando il Giappone adottò elementi della cucina occidentale, in particolare dal Regno Unito, che aveva adattato il curry indiano al proprio stile. Con il tempo, il kare raisu si è trasformato in una ricetta unica, profondamente radicata nella cultura quotidiana giapponese.

Questo piatto è composto da una salsa densa e cremosa a base di spezie, combinata con carne (come pollo, maiale o manzo), patate, carote e cipolle. Il tutto viene servito su riso bianco giapponese, creando un pasto completo e saporito, molto apprezzato sia dai bambini che dagli adulti. È così fondamentale nella vita quotidiana che viene servito nelle scuole, nelle basi militari, nei ristoranti e nelle case.

Ricetta del Kare Raisu

Ricetta del Kare Raisu

Scopri come preparare il classico Kare Raisu, uno dei piatti più popolari e confortanti della cucina giapponese. Questa ricetta unisce carne tenera, verdure e una salsa al curry densa e delicata, servita sul tradizionale riso bianco. Ideale da gustare in famiglia e perfetta per qualsiasi giorno della settimana.

Corso: RicettaDifficoltà: Facile
Quantità

4

Porzioni
Preparazione

15

minuti
cucinando

40

minuti
Calorie

750

kcal
Tempo totale

55

minuti

ingredienti

  • 500 g di carne (pollo, maiale o manzo, tagliata a cubetti)

  • 2 patate medie (sbucciate e tagliate a cubetti grandi)

  • 2 carote (tagliate a fette spesse)

  • 1 cipolla grande (affettata finemente)

  • 3 tazze d’acqua (circa)

  • Per il curry
  • 1 confezione di curry giapponese in cubetti (tipo Golden Curry, Vermont Curry, Java Curry, ecc.)
    – Disponibile nei negozi asiatici o su Amazon

  • 1 cucchiaio di olio vegetale

  • Contorno
  • 4 porzioni di riso bianco giapponese (tipo a grani corti o per sushi)

Istruzioni

  • Soffriggi gli ingredienti
  • Scalda l’olio in una pentola grande.
  • Aggiungi la carne e rosolala su tutti i lati fino a doratura.
  • Aggiungi la cipolla e soffriggi per 2–3 minuti.
  • Unisci le patate e le carote. Soffriggi tutto insieme per circa 5 minuti.
  • Cuoci con l’acqua
  • Versa l’acqua fino a coprire gli ingredienti.
  • Porta a ebollizione, elimina la schiuma e abbassa a fuoco medio.
  • Cuoci coperto per circa 20 minuti, fino a quando le verdure saranno tenere.
  • Aggiungi il curry
  • Spegni il fuoco. Aggiungi i cubetti di curry e mescola finché non si sciolgono.
  • Riaccendi a fuoco basso e cuoci per altri 10–15 minuti, mescolando per evitare che si attacchi.
  • Il curry si addenserà diventando una salsa densa.
  • Servi il riso da un lato del piatto e il curry dall’altro, in stile giapponese.
  • Puoi decorare con sottaceti rossi (fukujinzuke) o uovo sodo se vuoi.

gradi

  • Se vuoi un tocco più dolce, puoi grattugiare mezza mela e aggiungerla quando metti il curry.
  • Per un sapore più intenso, puoi anche aggiungere un cucchiaino di salsa di soia o salsa Worcestershire.

Informazioni nutrizionali

  • Calorie: 750kcal
  • Carboidrati: 85g
  • Proteina: 25 g
  • Grasso: 22 g
  • Grassi saturi: 6g
  • Colesterolo: 70 mg
  • Sodio: 1100mg
  • Fibra: 5 g
  • Zucchero: 6g

Ciò che rende il kare raisu particolarmente interessante è la sua versatilità: può essere facilmente adattato ai gusti di ogni famiglia, con ingredienti aggiuntivi come mela grattugiata, salsa Worcestershire o anche note piccanti. Inoltre, è un ottimo modo per includere verdure e proteine in un’unica preparazione semplice e gustosa.

Sebbene la sua preparazione sia relativamente semplice, il kare raisu ha un valore emotivo per molte famiglie giapponesi, essendo considerato un “piatto della mamma” che richiama ricordi d’infanzia e il calore della casa. Oggi è ancora un simbolo della cucina casalinga giapponese, amato per il suo sapore confortante, la praticità e la sua storia.

Benefici per la salute del Kare Raisu

Ricetta del Kare Raisu
Ricetta del Kare Raisu

Lui Kare Raisu (kare raisu) è molto più di un piatto confortante e saporito: può anche offrire diversi benefici per la salute quando viene preparato in modo equilibrato e casalingo. La sua combinazione di proteine, carboidrati, verdure e spezie lo rende un’opzione completa, ideale per chi cerca un’alimentazione nutriente senza rinunciare al sapore.

Uno dei principali benefici del curry giapponese risiede nel suo contenuto di verdure ricche di fibre come carote e patate, che favoriscono la digestione, aiutano a regolare il transito intestinale e forniscono vitamine essenziali come la A e la C. Inoltre, includendo fonti proteiche magre come il pollo, questo piatto contribuisce al mantenimento della massa muscolare e promuove un senso di sazietà che può aiutare a controllare l’appetito.

Il curry stesso, preparato con una miscela di spezie come curcuma, cumino, zenzero e coriandolo, possiede proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. In particolare, la curcuma contiene curcumina, un composto studiato per il suo potenziale nel ridurre l'infiammazione cronica, migliorare le funzioni cerebrali e persino rafforzare il sistema immunitario.

D’altra parte, se preparato con riso integrale invece di quello bianco, il curry giapponese può diventare un pasto ancora più nutriente, poiché aumenta l’apporto di fibre, minerali e vitamine del complesso B. Questa versione migliora il controllo glicemico e la salute cardiovascolare.

Sebbene alcune versioni commerciali del curry giapponese possano essere ricche di sodio o grassi saturi, scegliere una preparazione casalinga consente di controllare la qualità e la quantità degli ingredienti, rendendo il piatto più salutare.

In sintesi, il curry giapponese con riso è un esempio di come la cucina tradizionale possa unire sapore, cultura e nutrizione in un unico piatto. Quando viene preparato con attenzione ed equilibrio, nutre non solo il corpo, ma anche il benessere generale.

Il kare raisu non è solo una ricetta, ma un esempio di come il Giappone abbia saputo adattare ingredienti stranieri e trasformarli in parte integrante della propria identità culinaria. Prepararlo in casa è un modo semplice per gustare un piatto ricco di storia, sapore e calore. Che sia per un pasto in famiglia o come comfort food in una giornata fredda, questo classico giapponese dimostra che la semplicità può essere profondamente deliziosa. Provalo e scopri perché è uno dei piatti preferiti in milioni di famiglie giapponesi.

Forse ti potrebbe piacere: Consigli essenziali per una dieta sana

Torna in alto