Coppa di Maiale al Forno, Succosa e Dorata | Ricetta Facile e Casalinga

Goditi una ricetta irresistibile di coppa di maiale al forno, perfetta per sorprendere in qualsiasi occasione speciale. Con una preparazione semplice, questa carne cuoce lentamente fino a diventare tenera, succosa e con una crosta dorata piena di sapore. Accompagnata da patate, verdure o un'insalata fresca, questa coppa è ideale per pranzi in famiglia o cene eleganti. Qui ti mostriamo passo dopo passo come ottenere il miglior risultato a casa, con ingredienti facili da reperire e un tocco casalingo che fa la differenza.


Coppa di Maiale al forno

Coppa di Maiale al forno

In questa ricetta, la coppa di maiale viene marinata in una miscela di senape di Digione, miele, salsa di soia, aglio e succo di limone. Questa marinatura dona un perfetto equilibrio tra sapori salati, dolci e aciduli, esaltando il gusto della carne e creando una deliziosa glassa in superficie.

Corso: RicettaCucina: carniDifficoltà: Facile
Quantità

8

Porzioni
Preparazione

20

minuti
cucinando

2

ore 

20

minuti
Calorie

300

kcal

ingredienti

  • 2 kg Bondiola di suino (1,5-2 kg)

  • 4 Denti aglio tritato

  • 2 cucchiai Senape di Digione

  • 2 cucchiai Miele

  • 2 cucchiai Salsa di soia

  • 2 cucchiai Olio d'oliva

  • 1 Gocciolare Succo di 1 limone

  • 1 Pizzico Sale e pepe a piacere

Istruzioni

  • Preriscaldare il forno a 180°C (350°F).
  • In una piccola ciotola, sbatti insieme l'aglio tritato, la senape di Digione, il miele, la salsa di soia, l'olio d'oliva e il succo di limone. Aggiungere sale e pepe a piacere.Ingredienti Bondiola di Maiale al Forno
  • Disporre la bondiola di maiale su una teglia e spalmarla con il composto preparato nel passaggio precedente. Assicuratevi di coprire tutta la superficie della carne con la marinata.Bondiola di Maiale al Forno
  • Coprite la teglia con un foglio di alluminio e mettete la bondiola nel forno preriscaldato. Cuocere per circa 2 ore.
  • Dopo 2 ore, togliete la pellicola e continuate a cuocere la bondiola per altri 30 minuti o fino a quando la superficie sarà dorata e caramellata.
  • Una volta pronta, sfornate la bondiola e lasciatela riposare qualche minuto prima di tagliarla a fette.
  • Servite la bondiola di maiale al forno accompagnata dai vostri contorni preferiti, come purè di patate, insalata o verdure arrostite.Tagliata di Maiale al Forno Bondiola

Coppa di maiale a fette

gradi

  • Scegli una bondiola di maiale di buona qualità: scegli una bondiola di maiale fresca e di buona provenienza. Ciò garantirà sapore e consistenza ottimali nel piatto finale.
  • Marinata: assicuratevi di marinare la bondiola per almeno 1 ora prima della cottura. Ciò consentirà ai sapori di penetrare nella carne e renderla più saporita. Se puoi, marinalo durante la notte per ottenere i migliori risultati.
  • Temperatura del forno: impostare la temperatura del forno a 180°C (350°F) per una cottura uniforme e delicata. Ciò consentirà alla carne di cuocere in modo uniforme e mantenere la sua succosità.
  • Termometro da cucina: Utilizzate un termometro da cucina per verificare la cottura interna della bondiola. Inserisci il termometro nella parte più spessa della carne e assicurati che la temperatura interna raggiunga i 63-65°C (145-150°F) per una cottura perfetta.
  • Glassa aggiuntiva: se desideri una glassa extra sulla bondiola, puoi rimuovere il foglio di alluminio durante gli ultimi 15-20 minuti di cottura e spennellarlo con altra marinata. Questo creerà uno strato delizioso e caramellato sulla superficie.
  • Riposo prima del taglio: Dopo aver tolto la bondiola dal forno, lasciatela riposare qualche minuto prima di tagliarla. Ciò consentirà ai succhi di ridistribuirsi e mantenere la carne succosa.
  • Tagliare a fettine sottili: Quando si taglia la bondiola, utilizzare un coltello affilato e ricavare delle fettine sottili. Ciò consentirà a ciascuna porzione di avere una consistenza morbida e rimanere succosa.
  • Contorni: servi la bondiola di maiale al forno con i tuoi contorni preferiti, come purè di patate, insalata fresca, verdure arrostite o una salsa a tua scelta. Queste aggiunte aggiungeranno varietà e sapore al piatto.
bondiola di maiale

Coppa di maiale al forno e benefici per la salute

Il filetto di maiale al forno, preparato adeguatamente e consumato con moderazione, può offrire numerosi benefici per la salute. Ecco qui alcuni di loro:

  1. Fonte proteica: questa ricetta è un'eccellente fonte di proteine, essenziali per la riparazione e la crescita dei tessuti, la formazione di enzimi e ormoni e il rafforzamento del sistema immunitario.
  2. Vitamine e minerali: la carne di maiale, inclusa la bondiola, contiene una varietà di vitamine e minerali essenziali, come ferro, zinco, fosforo, potassio, vitamine B6 e B12. Questi nutrienti svolgono un ruolo importante nel corretto funzionamento del corpo e contribuiscono al mantenimento di una salute ottimale.
  3. Energia e sazietà: la lonza di maiale è relativamente ricca di calorie e grassi sani, il che la rende una buona fonte di energia. Il suo contenuto di proteine e grassi può aiutare a promuovere la sazietà, che può aiutare a controllare l’appetito e prevenire l’eccesso di cibo.
  4. Nutrizione muscolare: la bondiola di maiale contiene aminoacidi essenziali necessari per lo sviluppo e il mantenimento dei muscoli. Pertanto, può essere utile per le persone che desiderano aumentare la massa muscolare o mantenere una muscolatura sana.
  5. Ferro eme: la carne di maiale, compresa la carne di maiale, fornisce ferro sotto forma di ferro eme, che viene assorbito più facilmente dall'organismo rispetto al ferro non eme presente nelle fonti vegetali. Il ferro è necessario per formare i globuli rossi e trasportare l'ossigeno nel corpo

Tuttavia, è importante notare che la pancetta di maiale può contenere anche livelli significativi di grassi saturi e colesterolo. Si consiglia pertanto di consumarlo con moderazione e nell'ambito di una dieta equilibrata.

bondiola
bondiola

Storia della bondiola di maiale

La storia della coppa di maiale risale a tempi antichissimi, dove il maiale era uno degli animali più importanti nell'alimentazione umana per la sua versatilità e la sua capacità di adattarsi a diversi metodi di cottura. La Bondiola, nello specifico, è apprezzata da tempo immemorabile per la sua eccellente combinazione di sapore e consistenza.

Si ritiene che l'origine della bondiola di maiale risieda nelle pratiche di macellazione del maiale, una tradizione che esiste in molte culture di tutto il mondo fin dai tempi antichi. Durante questi rituali di macellazione veniva sacrificato un maiale e ogni parte dell'animale veniva utilizzata per il consumo, evitando ogni spreco. La bondiola, situata nel collo e nelle spalle del maiale, era uno dei pezzi più apprezzati per la sua tenerezza e sapore.

Nel corso della storia, la bondiola di maiale è stata una componente importante della gastronomia di varie culture. Nella cucina europea, ad esempio, era ampiamente utilizzato nei piatti tradizionali come l'arrosto di maiale o lo spezzatino. Nel corso del tempo, diverse regioni hanno sviluppato le proprie tecniche e ricette per evidenziare le qualità uniche della bondiola.

Con l'arrivo dell'era moderna, la bondiola di maiale continuò a essere un elemento centrale nella gastronomia, adattandosi alle tendenze culinarie e alle preferenze locali. Oggi si trova in un'ampia varietà di piatti provenienti da diverse parti del mondo, dalle ricette classiche alle creazioni innovative di chef contemporanei.

Insomma, la storia della bondiola di maiale è una narrazione ricca e diversificata che riflette l’importanza culturale e culinaria di questo taglio di carne nel tempo. La sua popolarità dura ancora oggi, a dimostrazione che il suo sapore irresistibile e la sua consistenza succulenta continuano a conquistare i cuori e i palati delle persone di tutto il mondo.

Forse ti potrebbe piacere: Lasagne zucca e melanzane

Credito immagine: freepik

Domande e risposte

Per cucinare la coppa di maiale al forno, preriscalda il forno a 180°C. Condisci la carne con erbe aromatiche, aglio, olio d'oliva e un po’ di vino bianco. Copri con carta stagnola e cuoci lentamente per circa 2 ore. Negli ultimi 15 minuti, togli la stagnola per ottenere una crosticina dorata e croccante.

La coppa è una parte del collo del maiale, ricca di venature di grasso che la rendono tenera e saporita dopo la cottura. È perfetta per arrosti, grigliate o affettata per preparazioni di salumi.

La coppa di maiale si abbina bene con contorni semplici come patate al forno, verdure grigliate, purea di patate o un'insalata fresca. I sapori neutri esaltano la carne senza coprirne il gusto.

Per esaltare il sapore della coppa, puoi usare rosmarino, salvia, pepe nero, aglio, paprika dolce e un tocco di senape. La marinatura con olio, aceto balsamico o vino migliora il risultato finale.

Il tempo di cottura dipende dal peso, ma in media una coppa da 1,5 kg cuoce in 1 ora e 45 minuti a 180°C. È importante cuocerla lentamente per mantenerla morbida e succosa.

Torna in alto