Il Pane di Banana è uno dei classici più amati negli Stati Uniti e in tutto il mondo. La sua consistenza umida, il suo aroma dolce e la sua facilità di preparazione lo rendono una ricetta ideale sia per i principianti che per gli amanti della pasticceria.
Perfetto per utilizzare le banane mature, questo pane soffice e nutriente si gusta a colazione, a merenda o come dessert accompagnato da una tazza di caffè.
Forse ti potrebbe piacere: Ricetta di Soufflé al Formaggio Soffice, Leggero e Delizioso come in Francia

Ricetta del Pane di Banana Classico
ATTREZZATURA
- 1 Stampo per pane rettangolarecirca 22×12 cm o simile
- 2 Ciotole grandiuno per gli ingredienti umidi e un altro per quelli secchi
- 1 Forchetta o schiacciapatateper schiacciare le banane mature
- Cucchiai e tazze dosatriciper ingredienti esatti
- Frusta a mano o mixer elettricoper incorporare uova e impasto
- 1 Spatola in siliconeper incorporare delicatamente la farina e raschiare la ciotola
- 1 Setaccio o colinoper la farina, il bicarbonato e la cannella
- Coltello e tagliere
- Carta da forno
- Griglia di raffreddamentoper lasciare riposare il pane senza che la base si inumidisca
Ingredienti
- 3 banane mature ben neri all’esterno, più dolci all’interno
- ½ tazza 115 g di burro fuso
- ¾ tazza 150 g di zucchero (può essere di canna per maggiore umidità)
- 2 uova grandi
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 1 ½ tazze 190 g di farina di grano universale
- 1 cucchiaino bicarbonato di sodio
- ½ cucchiaino di sale
- ½ cucchiaino cannella in polvere opzionale, per più aroma
- ½ tazza noci o gocce di cioccolato opzionale, per dare una consistenza extra
Preparazione passo passo
- Preriscalda il forno a 175 °C (350 °F).
- Imburra uno stampo rettangolare da 22×12 cm o rivestilo con carta da forno.
- In una ciotola grande, schiaccia le banane mature con una forchetta fino a ottenere una purea liscia.
- Aggiungi il burro fuso, lo zucchero, le uova e la vaniglia. Mescola bene fino a incorporare.
- Setaccia la farina, il bicarbonato, il sale e la cannella.
- Aggiungi poco a poco al composto di banane, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto.
- Incorpora noci tritate o gocce di cioccolato se desideri un pane più saporito e con più consistenza.
- Versa il composto nello stampo.
- Cuoci in forno per 50–60 minuti, o finché uno stecchino inserito al centro non ne esce pulito.
- Lascia raffreddare nello stampo per 10 minuti.
- Sforma e metti su una griglia a raffreddare completamente.
- Servi a fette con caffè, tè o latte.
Video
Note
- Per una versione più leggera, sostituisci metà del burro con purea di mele senza zucchero.
- Se vuoi più umidità, usa zucchero di canna o aggiungi 2 cucchiai di yogurt naturale.
- Si conserva fino a 3 giorni a temperatura ambiente in un contenitore ermetico, o 5 giorni in frigorifero.
- Si può anche congelare a fette avvolte nella pellicola e conservate in un sacchetto ermetico.
Nutrizione

Benefici per la salute del Pane di Banana
Il pane di banana è molto più di un dolce fatto in casa e confortante; può anche offrire interessanti benefici per la salute quando è preparato con ingredienti adeguati e consumato con equilibrio. Il suo ingrediente principale, la banana matura, è uno dei frutti più completi: fornisce potassio, essenziale per il cuore e i muscoli, oltre a fibre solubili che favoriscono la digestione e aiutano a mantenere la sazietà più a lungo, riducendo così la voglia di spuntini tra i pasti.
A ciò si aggiunge l’apporto delle uova, ricche di proteine di alta qualità che aiutano la formazione e la riparazione dei tessuti, e della farina, che nelle versioni integrali aggiunge ancora più fibre e micronutrienti. Se vengono incorporati ingredienti extra come noci, mandorle o semi, il pane di banana si arricchisce di grassi sani, antiossidanti e omega-3, che contribuiscono al benessere cardiovascolare e alla salute del cervello.
Un altro beneficio importante è che si tratta di una ricetta che promuove il riutilizzo degli alimenti. Le banane mature, spesso scartate a causa del loro aspetto, trovano in questo pane una seconda vita ricca di sapore e nutrienti. In questo modo, il pane di banana non risulta solo un alimento confortante e versatile, ma anche una scelta che unisce nutrizione e sostenibilità.
Secondo un articolo di Healthline sui benefici delle banane, questo frutto è ricco di potassio, fibre e antiossidanti, che contribuiscono alla salute cardiovascolare e digestiva (Healthline).
Storia del Pane di Banana
Il pane di banana ha le sue origini negli Stati Uniti, dove iniziò a guadagnare popolarità negli anni ’30, durante la Grande Depressione. In quegli anni, le famiglie cercavano modi creativi per sfruttare al massimo il cibo, e le banane troppo mature, invece di essere scartate, venivano trasformate in un pane umido, dolce e molto facile da preparare. Questa ricetta si diffuse rapidamente grazie alla sua praticità e al fatto che richiedeva ingredienti semplici ed economici.
L’ascesa definitiva del pane di banana avvenne quando le grandi marche di farine e prodotti da forno iniziarono a includerlo nei loro libri di ricette e nei pacchetti promozionali. Così, passò dall’essere una soluzione casalinga di recupero a un classico della pasticceria americana. Col tempo, la sua popolarità si diffuse anche in altri paesi, diventando un simbolo dell’ingegno culinario e un esempio di come la semplicità possa dare vita a un piatto memorabile.
Oggi il pane di banana è uno dei più preparati in tutto il mondo e rimane un favorito nelle cucine familiari. La sua versatilità ha dato origine a innumerevoli versioni: dalle tradizionali con noci a quelle più moderne con cioccolato, avena o farine alternative. Questa evoluzione dimostra come una ricetta nata dalla necessità si sia trasformata in un’icona universale della pasticceria casalinga.
Lui pane di banana è un classico senza tempo che unisce sapore, praticità e tradizione. Con ingredienti semplici e un procedimento accessibile, diventa una ricetta ideale sia per i principianti che per gli amanti della pasticceria. Oltre a essere delizioso, offre benefici nutrizionali grazie alla banana e ad altri ingredienti che puoi personalizzare secondo i tuoi gusti.
Che sia a colazione, come spuntino o come dessert accompagnato da una tazza di caffè, questo pane è l’opzione perfetta per gustare un boccone casalingo e confortante che non passa mai di moda.
Nota e Crediti
Questa ricetta e queste informazioni si basano su fonti affidabili:
- Benefici delle banane: Healthline
- Storia del pane di banana: King Arthur Baking
👉 Alle Inhalte wurden zu Informations- und Gastronomiezwecken angepasst und verfasst.
Domande e risposte
Cosa succede se uso banane troppo mature o meno mature?
Usare banane molto mature intensifica il sapore di banana, anche se non necessariamente lo rende più dolce. L’ideale è utilizzare banane con macchie marroni e ancora un po’ di giallo, per bilanciare sapore e consistenza.
Quante banane usare per ottenere la consistenza perfetta?
Un esperimento pratico ha dimostrato che usare tre banane medie offre un pane di banana con umidità equilibrata, buon sapore e consistenza ideale — la versione con quattro risultava troppo umida e un po’ gommosa, mentre quella con due era secca e poco saporita.
Posso congelare il pane di banana?
Sì! Il pane di banana si congela molto bene senza perdere sapore né consistenza. Si consiglia di avvolgerlo bene nella pellicola e nell’alluminio, e poi conservarlo nel congelatore — in linea con le tecniche raccomandate per congelare banane e prodotti da forno.
Si può fare il pane di banana senza uova?
Sì, puoi sostituire le uova con ¼ di tazza di purea di mele o yogurt per ogni uovo.
Cosa succede se uso banane non troppo mature?
Il pane risulterà meno dolce e meno umido. L’ideale è usare banane con la buccia molto scura.
Come evitare che il pane di banana risulti secco?
Non cuocere troppo. Toglilo dal forno quando lo stecchino esce con qualche briciola umida.
Posso fare il pane di banana senza glutine?
Sì, basta sostituire la farina con un mix senza glutine nella stessa proporzione.