La pasta al pesto è un classico della cucina italiana che non passa mai di moda. Preparare una ricetta facile di pasta al pesto fatta in casa è un modo veloce e delizioso per gustare un piatto nutriente e ricco di sapore. Con solo pochi ingredienti freschi come basilico, aglio, pinoli e parmigiano, puoi creare una salsa cremosa e aromatica che si abbina perfettamente alla tua pasta preferita. In meno di 20 minuti avrai pronto un pasto sano e confortante che unisce tradizione mediterranea e benefici per la salute.
(Studi hanno rivelato che il consumo regolare di erbe fresche come il basilico può fornire composti antiossidanti benefici per l’organismo: NCBI)
Forse ti potrebbe piacere: Riso fritto con verdure
Ricetta facile di pasta al pesto fatta in casa

Ricetta facile di pasta al pesto fatta in casa
Ingredienti
- 200 G di pasta spaghetti, penne o fusilli
- 50 G di foglie di basilico fresco
- 40 G di pinoli o noci come alternativa
- 50 G di parmigiano grattugiato
- 1 spicchio di aglio
- 100 ml di olio extravergine d’oliva
- Sale e pepe a piacere
Preparazione passo passo
- cuoci la pasta in abbondante acqua salata seguendo le istruzioni della confezione.
- Nel frattempo, prepara il pesto: metti il basilico, i pinoli, l’aglio, il parmigiano e l’olio d’oliva in un frullatore o robot da cucina. Frulla fino a ottenere una salsa cremosa.
- Scola la pasta, conservando un po’ dell’acqua di cottura.
- Mescola la pasta calda con il pesto, aggiungendo un po’ di acqua di cottura se necessario per legare la salsa.
- Servi subito, guarnendo con foglie di basilico fresco e formaggio grattugiato.
Video
Note
- Puoi sostituire i pinoli con mandorle o noci per una versione più economica.
- Per una versione vegana, sostituisci il parmigiano con lievito alimentare.
- Si consiglia di consumare la pasta subito per assaporare al meglio il gusto del pesto fresco.
Nutrizione
Pasta al Pesto Fatta in Casa e i Suoi Benefici per la Salute
La ricetta facile di pasta al pesto fatta in casa non è solo un piatto delizioso, ma apporta anche numerosi benefici per la salute grazie alla qualità dei suoi ingredienti. Il basilico fresco è ricco di antiossidanti come flavonoidi e oli essenziali che aiutano a combattere i danni ossidativi e possiedono proprietà antinfiammatorie, il che può contribuire alla prevenzione delle malattie croniche (NCBI).
L’olio extravergine d’oliva, base della salsa al pesto, è considerato uno dei grassi più salutari della dieta mediterranea. I suoi acidi grassi monoinsaturi e i composti fenolici hanno dimostrato di migliorare la salute cardiovascolare, ridurre il colesterolo LDL e favorire la funzione cerebrale (Harvard).
I pinoli, dal canto loro, sono una fonte di proteine vegetali, magnesio e ferro, nutrienti che supportano il metabolismo energetico e la salute muscolare. Inoltre, i loro grassi salutari contribuiscono alla sazietà, il che può aiutare a controllare l’appetito.
Infine, il parmigiano è un alimento ricco di calcio e proteine di alta qualità, essenziali per il mantenimento di ossa e muscoli forti. Essendo un formaggio stagionato, fornisce anche probiotici che favoriscono la salute intestinale (NIH).
La pasta al pesto fatta in casa è salutare?
Sì, purché venga consumata con moderazione. I suoi ingredienti apportano antiossidanti, grassi salutari e proteine di qualità.
Si può preparare la pasta al pesto senza pinoli?
Sì, possono essere sostituiti con noci o mandorle, mantenendo un buon sapore e un profilo nutrizionale simile.
Quante calorie ha la pasta al pesto fatta in casa?
Circa 1.037 kcal per porzione (con gli ingredienti classici), anche se può variare a seconda della pasta e della quantità di olio utilizzata.
Questa ricetta di Pasta al pesto fatta in casa è ispirata alla tradizione italiana ed è adattata affinché chiunque possa prepararla a casa in modo rapido e semplice. Ideale per chi cerca un piatto gustoso, sano e ricco di benefici.

Conclusione
La ricetta facile della pasta al pesto fatta in casa è molto più di un piatto tradizionale italiano: è un esempio perfetto di come, con ingredienti freschi e semplici, possiamo creare un pasto ricco di sapore, aroma e benefici per la salute. La sua preparazione veloce la rende un’ottima scelta sia per un pranzo in settimana che per una cena speciale in compagnia, mantenendo sempre un equilibrio tra praticità e qualità culinaria.
Questo piatto unisce la morbidezza e la consistenza della pasta con l’intensità di una salsa cremosa a base di basilico, pinoli, parmigiano e olio extravergine d’oliva, ingredienti fondamentali della dieta mediterranea. Non è solo delizioso, ma fornisce anche antiossidanti, grassi sani e nutrienti chiave per un’alimentazione equilibrata. Il risultato è un pasto confortante, leggero e nutriente che si può gustare in qualsiasi periodo dell’anno.
Inoltre, la sua versatilità consente di adattarla a diversi gusti ed esigenze: sostituire i pinoli con noci o mandorle, utilizzare pasta integrale o anche versioni senza glutine. In questo modo diventa una ricetta inclusiva e accessibile a molti tipi di diete.
In definitiva, preparare la pasta al pesto fatta in casa è un modo per portare la tradizione italiana sulla tua tavola, prendendosi cura sia del gusto che della salute. Una ricetta semplice, pratica e piena di vita che merita di essere nel ricettario di ogni appassionato di cucina.
Fonti e crediti:
- NCBI – Proprietà del basilico
- Harvard T.H. Chan School of Public Health – Olio d’oliva
- NIH – Benefici del formaggio
Forse ti potrebbe piacere: Orzata