Ricetta di Soufflé al Formaggio Soffice, Leggero e Delizioso come in Francia

Lui soufflé al formaggio È uno dei classici più eleganti della cucina francese. Leggero, soffice e pieno di sapore, questo piatto è diventato un favorito sia nei ristoranti gourmet che nelle case dove si cerca di sorprendere con qualcosa di diverso. La sua magia risiede nel contrasto tra una base cremosa e la leggerezza degli albumi montati, che in cottura sollevano la preparazione fino a ottenere una consistenza ariosa e spettacolare.

Preparare un soufflé al formaggio può sembrare complicato, ma seguendo i passaggi giusti otterrai un risultato perfetto: dorato all’esterno, morbido all’interno e con un aroma irresistibile di formaggio fuso. Ideale come antipasto in una cena speciale, come piatto principale accompagnato da insalata fresca, o anche come opzione leggera in un menù festivo.

Forse ti potrebbe piacere: Riso fritto con verdure

Soufflé al Formaggio Soffice

Ricetta di Soufflé al Formaggio Soffice

Ricetta facile di soufflé al formaggio soffice, leggero e saporito. Impara passo dopo passo come preparare questo classico francese nella tua cucina.
Senza valutazione
Tempo di preparazione 15 minutos
Tempo di cottura 25 minutos
Tempo totale 39 minutos
Piatto Antipasto
Cucina Francese
Porzioni 4
Calorie 445 kcal

Ingredienti
  

  • 50 G di burro
  • 50 G di farina di grano
  • 400 ml di latte intero
  • 4 uova albumi separati dai tuorli
  • 150 G di formaggio grattugiato gruyère o cheddar delicato
  • 1 pizzico di noce moscata
  • Sale e pepe a piacere
  • Burro e pangrattato per imburrare gli stampi

Preparazione passo passo
 

Preparare gli stampi

  • Preriscalda il forno a 190 °C.
  • Imburra gli stampi individuali e cospargi di pangrattato affinché il soufflé si alzi correttamente.

Fare la base besciamella

  • Sciogli il burro in una casseruola.
  • Aggiungi la farina e mescola bene per 1 minuto per eliminare il sapore crudo.
  • Incorpora poco a poco il latte caldo, mescolando fino a ottenere una crema liscia e densa.

Incorporare il formaggio e i tuorli

  • Togli la besciamella dal fuoco.
  • Aggiungi i tuorli uno alla volta, mescolando bene.
  • Incorpora il formaggio grattugiato, la noce moscata, il sale e il pepe.

Montare gli albumi a neve ferma

  • Sbatti gli albumi fino a quando non sono sodi.
  • Aggiungili al composto in 2 o 3 volte, mescolando delicatamente per non perdere aria.

Cuocere il soufflé

  • Versa il composto negli stampi, riempiendoli fino a ¾ della loro capacità.
  • Cuoci per 20-25 minuti, senza aprire il forno.
  • Servi subito dopo averlo tolto dal forno per godere della sua consistenza ariosa.

Video

Note

  • Usa uova fresche, perché gli albumi montano meglio.
  • Non aprire il forno prima di 20 minuti, altrimenti il soufflé potrebbe afflosciarsi.
  • Puoi variare il formaggio secondo le tue preferenze: gruyère per un sapore classico, cheddar per più intensità o anche mix di formaggi.

Nutrizione

Calorie: 445kcalCarboidrati: 17.3GProteine: 28.8GGrassi: 32.8GGrassi saturi: 19.1GColesterolo: 268mgSodio: 364mgFibra: 0.4GZucchero: 5.9GCalcio: 420mg
Parola chiave come fare il soufflé al formaggio, ricetta del soufflé al formaggio, ricetta francese classica, soufflé al formaggio, soufflé francese facile, soufflé salato al forno
Hai provato questa ricetta?Facci sapere how it was!
Soufflé al Formaggio Soffice
Soufflé al Formaggio Soffice

Soufflé al Formaggio Soffice e i Benefici per la Salute

Il soufflé al formaggio, sebbene sia percepito come un piatto elegante e a volte indulgente, può apportare interessanti benefici all’interno di una dieta equilibrata. Essendo composto principalmente da uova, fornisce proteine di alta qualità essenziali per la riparazione dei tessuti, il mantenimento della massa muscolare e il corretto funzionamento dell’organismo. Inoltre, le uova contengono vitamine come la D, la B12 e minerali come il selenio, che rafforzano il sistema immunitario e contribuiscono al benessere generale.

Il formaggio, ingrediente principale di questo piatto, è una preziosa fonte di calcio, fondamentale per la salute delle ossa e dei denti, così come di fosforo e zinco, che favoriscono il metabolismo energetico e il recupero muscolare. Fornisce anche proteine e grassi sani che, in quantità moderate, aiutano a mantenere la sazietà e l’equilibrio energetico del corpo. Scegliere formaggi di alta qualità, con un contenuto ridotto di sodio e grassi, può aumentare questi benefici senza aggiungere calorie in eccesso.

D’altro canto, il soufflé al formaggio ha il vantaggio di avere una consistenza leggera e, se servito appena sfornato, è molto saziante con una porzione moderata. Questo lo rende una buona opzione da includere nei pranzi o nelle cene senza sentirsi appesantiti, purché sia combinato con un contorno fresco come insalate o verdure. In definitiva, si tratta di una ricetta che, gustata con equilibrio, può offrire proteine, minerali e nutrienti essenziali, consentendo al contempo di assaporare un classico della gastronomia francese con benefici per la salute.

Nota: secondo studi, il consumo moderato di uova e formaggio fornisce proteine di alta qualità, calcio e vitamine essenziali, contribuendo alla salute delle ossa, dei muscoli e del sistema cardiovascolare (fonte).

Storia del Soufflé al Formaggio

Lui soufflé Ha la sua origine in Francia all’inizio del XVIII secolo, quando la cucina europea iniziava a sperimentare tecniche più raffinate e sofisticate. Il suo nome deriva dal verbo francese souffler, che significa “soffiare” o “gonfiare”, in riferimento alla consistenza ariosa che il piatto acquisisce durante la cottura. Fu il famoso chef Marie-Antoine Carême, considerato uno dei padri dell’alta cucina francese, che lo perfezionò e lo incluse nei suoi menù, dandogli fama nella gastronomia mondiale.

Il soufflé divenne presto un simbolo di eleganza culinaria, servito nei grandi banchetti dell’aristocrazia francese e successivamente adottato nei ristoranti di fama internazionale. Con il tempo, la ricetta originale è stata adattata in versioni dolci e salate, mantenendo sempre lo stesso principio: una base cremosa arricchita con tuorli e unita a albumi montati a neve per darle volume.

Oggi, il soufflé al formaggio è la versione salata più classica e popolare. Sebbene sia un piatto associato all’alta cucina, rimane accessibile e possibile da preparare a casa, purché si rispettino i tempi e le tecniche che gli conferiscono la sua caratteristica leggerezza e la sua presentazione spettacolare.

Nota: Il soufflé è nato in Francia all’inizio del XVIII secolo ed è stato perfezionato dallo chef Marie-Antoine Carême nel XIX secolo, diventando un simbolo dell’alta cucina.
Fuente: Wikipedia – Soufflé

Perché il soufflé al formaggio si affloscia quando si toglie dal forno?

Il soufflé al formaggio si abbassa quando si raffredda perché l’aria intrappolata negli albumi montati si contrae. Per mantenerlo gonfio il più a lungo possibile, servi il soufflé subito dopo averlo tolto dal forno ed evita di aprire la porta durante la cottura.

Quale tipo di formaggio è migliore per un soufflé?

Il più tradizionale è il gruyère, anche se si usano anche emmental, comté o cheddar delicato. L’ideale è scegliere un formaggio che si sciolga bene e abbia un sapore intenso senza essere troppo forte.

È difficile fare un soufflé al formaggio?

Non è difficile, ma richiede precisione. Il segreto sta nel montare bene gli albumi e incorporarli delicatamente per non farli sgonfiare. Con la pratica, diventa una ricetta semplice e molto scenografica.

Forse ti potrebbe piacere: Orzata

Torna in alto